Jacopo è un Homework Tutor per studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Laureato e specializzato in ambito umanistico e in Scienze Pedagogiche, segue il percorso formativo con l’AID (Associazione Italiana Dislessia) e prosegue gli studi con un Master sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Con alle spalle oltre 10.000 ore di tutoring, lavora con metodologie didattiche specifiche e riconosce e potenzia gli stili di apprendimento e gli stili cognitivi messi in pratica durante lo studio, sostenendo e incoraggiando l’autostima e la metacognizione. Instaura inoltre rapporti collaborativi con il corpo docente ed è punto di riferimento per le famiglie in materia di DSA.
Con il contributo di Alberto De Panfilis
Ideatore e responsabile del progetto MetaDidattica ®
Alberto ha conseguito due lauree triennali: una in “Economia dei Mercati Internazionali e delle Nuove Tecnologie” presso l’Università “Bocconi” di Milano e l’altra in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università “G. D’Annunzio” di Pescara-Chieti. Il suo percorso universitario è in continua evoluzione, essendo attualmente iscritto alla magistrale di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
È l’ideatore e responsabile del progetto MetaDidattica, che dal 2010 lavora nelle Scuole di tutta Italia, occupandosi della formazione e dello sviluppo professionale del personale Docente.
Con la società FYM srl progetta ed eroga interventi formativi e consulenziali in ambito aziendale e privato, in modalità tradizionale, digitale e attraverso l’innovativa Formazione On The Road®.
Dal 2011 è Coach Professionista (regolarmente iscritto ad A.I.C.P. - Associazione Italiana Coach Professionisti, ai sensi della legge n. 4/2013) e Formatore di Comunicazione Strategica, Comunicazione Non Verbale (CNV), Public Speaking, Leadership e Formazione Formatori (anche digitali) presso la società FYM srl.
È esperto di didattica e ricercatore di strategie innovative per l’insegnamento e l’apprendimento.
Dal 2012 segue il lavoro del prof. Giorgio Nardone, specializzato nel Problem Solving e Coaching Strategico.
Che cosa ne pensano i nostri Studenti
Giulia Tanturri
Laureanda magistrale in Storia dell'Arte e Tutor DSA
Il corso è ben organizzato e suddiviso in due parti: una dove vengono spiegati tutti i caratteri tecnici dei disturbi e della figura del Tutor e una parte, trattata da uno specialista, che aiuta nella comprensione psicologica e comportamentale del ragazzo, della famiglia e degli insegnanti. Il corso fornisce una preparazione da zero, spiegando cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento e come aiutare il ragazzo, ma non solo... fornisce tecniche di studio alternative e ben spiegate con esempio pratici.
Consiglio questo corso per l’eccezionale preparazione teorica e per il supporto dato post corso.
Elena Fiorillo
Aiuto compiti, laureanda in Ingegneria Gestionale e neo-Tutor DSA
Corso molto utile, ben strutturato, oltre i moduli di teoria potrete trovare anche quelli di pratica. Jacopo è stato sempre presente per rispondere a domande o eventuali dubbi. Lo consiglierei. Inoltre subito dopo la fine del corso potrete iniziare a lavorare, sempre supportati.
Valerio Borzi
Tutor DSA/ADHD/METODO DI STUDIO, Counselor per l'età evolutiva
Ho apprezzato molto la strutturazione chiara e di facile comprensione del corso, all'interno del quale ho trovato molti contenuti utili sia per quanto riguarda l'accrescimento delle mie competenze sia tecniche, per intervenire su un individuo con Disturbo Specifico dell'Apprendimento, sia trasversali per quanto riguarda la gestione delle dinamiche relazionali con la famiglia, la scuola e in generale tutto il sistema che gira attorno all'individuo preso in carico.
Grazie agli insegnamenti di Jacopo e di Alberto sento di avere ora degli strumenti validi per poter intervenire efficacemente nell'ambito del Tutoring DSA.
Francesca Quaglieri
Psicologa e Tutor DSA
Il corso è ben strutturato e molto formativo. Ogni lezione affronta argomenti differenti, partendo dalle definizioni dei diversi disturbi dell’apprendimento fino ad arrivare all’analisi delle diagnosi rilasciate.
Rispetto ad altri corsi l’ho trovato molto più concreto, fornisce infatti informazioni utili sia rispetto ai diversi strumenti compensativi che dispensativi, viene quindi approfondita nel dettaglio anche la legge 170.
Molto utili anche i test da svolgere prima di ogni lezione, in quanto consentono una maggiore focalizzazione sugli argomenti che ci si accorge di sapere meno.
Una parte del corso viene dedicata anche al modo di relazionarsi con le famiglie e le scuole, focalizzandosi molto sull’utilizzo di una comunicazione efficace e funzionale.
Ho trovato quindi il corso completo e ricco di informazioni che non avevo ricevuto nella precedente formazione.
Gli autori del corso sono sempre molto disponibili per aggiornamenti e chiarimenti.
Il corso inoltre ti fornisce la possibilità di iniziare subito a lavorare, cosa che non viene mai garantita da nessun altro percorso formativo: con un mese di lavoro si potrà quindi rientrare dell’investimento economico iniziale.